Professione coccodrillo, Topipittori, 20 €
All’alba, in ogni grande città, milioni di persone si svegliano, si alzano, fanno colazione e si preparano per andare al lavoro. Il piccolo eroe di questo libro, un bel coccodrilletto verde, non fa eccezione. Lo seguiamo attentamente nei suoi piccoli gesti domestici, e poi fuori casa. Camminiamo con lui per strada, saliamo insieme a lui sulla metropolitana, guardiamo le vetrine ed entriamo nei negozi fra profumi di dolci e polli arrosto finché... Un'irresistibile storia senza parole di Giovanna Zoboli raccontata dallo straordinario talento di Mariachiara Di Giorgio.
Età di lettura: da 3 anni
Professione coccodrillo, Topipittori, 20 €
All’alba, in ogni grande città, milioni di persone si svegliano, si alzano, fanno colazione e si preparano per andare al lavoro. Il piccolo eroe di questo libro, un bel coccodrilletto verde, non fa eccezione. Lo seguiamo attentamente nei suoi piccoli gesti domestici, e poi fuori casa. Camminiamo con lui per strada, saliamo insieme a lui sulla metropolitana, guardiamo le vetrine ed entriamo nei negozi fra profumi di dolci e polli arrosto finché... Un'irresistibile storia senza parole di Giovanna Zoboli raccontata dallo straordinario talento di Mariachiara Di Giorgio.
Età di lettura: da 3 anni
Pedala con me, Terre di mezzo, 15 €
La nonna vuole che la nipotina impari a pedalare senza rotelle. Ma è difficile!
Per fortuna, tra capitomboli, proteste e litigi, pian piano le cose vanno meglio. Sfrecciare in bici è una vera gioia e la nonna piange di commozione.
Quella notte la bimba realizza il perché di tanta ostinazione: fin da piccola la nonna ha sempre desiderato andare in bicicletta, ma non ne ha mai avuto la possibilità. E allora la nipotina decide di prepararle una bella sorpresa…
Una storia per accompagnare i bimbi, con delicatezza, nelle loro prime letture (e pedalate!) autonome.
Età di lettura: da 3 anni
Pedala con me, Terre di mezzo, 15 €
La nonna vuole che la nipotina impari a pedalare senza rotelle. Ma è difficile!
Per fortuna, tra capitomboli, proteste e litigi, pian piano le cose vanno meglio. Sfrecciare in bici è una vera gioia e la nonna piange di commozione.
Quella notte la bimba realizza il perché di tanta ostinazione: fin da piccola la nonna ha sempre desiderato andare in bicicletta, ma non ne ha mai avuto la possibilità. E allora la nipotina decide di prepararle una bella sorpresa…
Una storia per accompagnare i bimbi, con delicatezza, nelle loro prime letture (e pedalate!) autonome.
Età di lettura: da 3 anni
L'ospite inatteso, Terre di mezzo, 12.90 €
Elsa vive sola, ha paura di tutto e non esce mai di casa.
Un giorno però, accade qualcosa di imprevisto: un aeroplanino entra dalla finestra e, poco dopo, qualcuno bussa alla porta.
È un bambino, e gli scappa tanto la pipì! La donna è costretta a lasciarlo entrare.
Ma poi il bimbo inizia a fare domande, vuole sentire una storia, giocare a nascondino… e così il grigio mondo di Elsa pian piano si tinge di mille colori.
Età di lettura: da 5 anni
L'ospite inatteso, Terre di mezzo, 12.90 €
Elsa vive sola, ha paura di tutto e non esce mai di casa.
Un giorno però, accade qualcosa di imprevisto: un aeroplanino entra dalla finestra e, poco dopo, qualcuno bussa alla porta.
È un bambino, e gli scappa tanto la pipì! La donna è costretta a lasciarlo entrare.
Ma poi il bimbo inizia a fare domande, vuole sentire una storia, giocare a nascondino… e così il grigio mondo di Elsa pian piano si tinge di mille colori.
Età di lettura: da 5 anni
Un regalo diverso, Kalandraka, 14 €
Qualunque regalo, sotto la carta argentata e il nastro colorato, riserva una delusione. Spesso ci sentiamo delusi perché ci aspettavamo qualcos’altro. Perché non si sono sforzati di realizzare i nostri desideri.
Con “Un regalo diverso” Marta Azcona propone una piccola rifl essione sulle delusioni. Ma soprattutto, descrive la capacità innata che hanno i bambini di lasciar galoppare l’immaginazione, sfruttando tutto ciò che hanno sottomano, per quanto possa sembrare semplice e banale. Perché per loro, qualunque oggetto può nascondere un tesoro e diventare fonte di divertimento. Una sorta di matrioska che contenga tutti i giocattoli. Tutti i regali.
Nelle illustrazioni, Rosa Osuna inserisce divertenti trovate, come la presenza di un misterioso personaggio che segue di nascosto le peripezie di Tristán e Marcel. Ad accompagnare i due amici, c’è il cagnolino giocherellone di Tristán, che diventa la fedele mascotte che condivide tutte le loro avventure.Età di lettura: da 3 anni
Un regalo diverso, Kalandraka, 14 €
Qualunque regalo, sotto la carta argentata e il nastro colorato, riserva una delusione. Spesso ci sentiamo delusi perché ci aspettavamo qualcos’altro. Perché non si sono sforzati di realizzare i nostri desideri.
Con “Un regalo diverso” Marta Azcona propone una piccola rifl essione sulle delusioni. Ma soprattutto, descrive la capacità innata che hanno i bambini di lasciar galoppare l’immaginazione, sfruttando tutto ciò che hanno sottomano, per quanto possa sembrare semplice e banale. Perché per loro, qualunque oggetto può nascondere un tesoro e diventare fonte di divertimento. Una sorta di matrioska che contenga tutti i giocattoli. Tutti i regali.
Nelle illustrazioni, Rosa Osuna inserisce divertenti trovate, come la presenza di un misterioso personaggio che segue di nascosto le peripezie di Tristán e Marcel. Ad accompagnare i due amici, c’è il cagnolino giocherellone di Tristán, che diventa la fedele mascotte che condivide tutte le loro avventure.Età di lettura: da 3 anni
I dispettosi, Terre di mezzo, 15 €
Un albero del parco. Tra i rami, 100 uccellini trascorrono il tempo impegnandosi a dar fastidio ai passanti:
“Litigano, si lamentano,
schiamazzano e beccano.
E cercano anche di farti la cacca in testa!”Intorno, la città – sulla quale incombe, quel giorno, aria di tempesta. Tutti cercano riparo… non gli uccellini, troppo presi dai loro battibecchi. E intanto arriva la notte, che col black-out e il temporale è più nera del nero e fa paura!
Se ne uscirà -scopriremo- solo tutti insieme, avendo cura l’uno dell’altro e dell’ambiente che ci ospita.
Un albo sulla necessità e la bellezza di collaborare per uno scopo comune. Contiene un piccolo inventario delle meraviglie, per ornitologi in erba, con i 100 uccellini, uno diverso dall’altro e con un nome proprio, da ritrovare, svolazzanti, tra le pagine!
Età di lettura: da 3 anni
I dispettosi, Terre di mezzo, 15 €
Un albero del parco. Tra i rami, 100 uccellini trascorrono il tempo impegnandosi a dar fastidio ai passanti:
“Litigano, si lamentano,
schiamazzano e beccano.
E cercano anche di farti la cacca in testa!”Intorno, la città – sulla quale incombe, quel giorno, aria di tempesta. Tutti cercano riparo… non gli uccellini, troppo presi dai loro battibecchi. E intanto arriva la notte, che col black-out e il temporale è più nera del nero e fa paura!
Se ne uscirà -scopriremo- solo tutti insieme, avendo cura l’uno dell’altro e dell’ambiente che ci ospita.
Un albo sulla necessità e la bellezza di collaborare per uno scopo comune. Contiene un piccolo inventario delle meraviglie, per ornitologi in erba, con i 100 uccellini, uno diverso dall’altro e con un nome proprio, da ritrovare, svolazzanti, tra le pagine!
Età di lettura: da 3 anni
Nicola, dove sei stato?, Babalibri, 12 €
Nicola e i suoi amici hanno un problema: non riescono mai a mangiare una bacca matura, dolce e succosa perché gli uccelli arrivano sempre prima di loro. Ai topini restano da mangiare solo le bacche più acerbe e incolori. deciso a cambiare la situazione, Nicola si mette in cammino per trovare un cespuglio sul quale gli uccelli non abbiano ancora messo le proprie zampe...
Età di lettura: da 3 anni
Nicola, dove sei stato?, Babalibri, 12 €
Nicola e i suoi amici hanno un problema: non riescono mai a mangiare una bacca matura, dolce e succosa perché gli uccelli arrivano sempre prima di loro. Ai topini restano da mangiare solo le bacche più acerbe e incolori. deciso a cambiare la situazione, Nicola si mette in cammino per trovare un cespuglio sul quale gli uccelli non abbiano ancora messo le proprie zampe...
Età di lettura: da 3 anni
Tre piccoli gorilla coraggiosi, Babalibri, 11 €
È sera e tre piccoli fratelli gorilla sono nel loro lettino. «Siamo tutti soli, qui è tutto nero, ma io non ho paura!» dice il primo piccolo gorilla. «Neanche noi!» gli fanno eco gli altri due. Ma, improvvisamente, un rumore terrificante arriva dalla finestra! Houhouhouououou… I tre piccoli gorilla si nascondono sotto le coperte spaventati. Che cosa starà succedendo là fuori? Uno dopo l’altro decidono di andare a vedere e, uno dopo l’altro, spariscono misteriosamente nella notte… Una storia tenera e piena di ironia dedicata al coraggio e alle paure dei piccoli.
Età di lettura: da 3 anni
Tre piccoli gorilla coraggiosi, Babalibri, 11 €
È sera e tre piccoli fratelli gorilla sono nel loro lettino. «Siamo tutti soli, qui è tutto nero, ma io non ho paura!» dice il primo piccolo gorilla. «Neanche noi!» gli fanno eco gli altri due. Ma, improvvisamente, un rumore terrificante arriva dalla finestra! Houhouhouououou… I tre piccoli gorilla si nascondono sotto le coperte spaventati. Che cosa starà succedendo là fuori? Uno dopo l’altro decidono di andare a vedere e, uno dopo l’altro, spariscono misteriosamente nella notte… Una storia tenera e piena di ironia dedicata al coraggio e alle paure dei piccoli.
Età di lettura: da 3 anni
Insieme più speciali, Carthusia, 19.90 €
Il giaguaro e la lucertola dopo la festa sono stanchi e hanno tanti pensieri. Manca loro qualcosa, qualcosa che hanno perso. Qualcosa che vorrebbero avere. Così il gufo, la scimmia, il ragno e tutti gli altri animali si danno da fare con le zampe, i colori e l'immaginazione per restituire loro ciò che desiderano. Perché ci sono cose che si può e si deve cercare di aggiustare, e bisogna farlo insieme.
Età di lettura: da 5 anni.
Insieme più speciali, Carthusia, 19.90 €
Il giaguaro e la lucertola dopo la festa sono stanchi e hanno tanti pensieri. Manca loro qualcosa, qualcosa che hanno perso. Qualcosa che vorrebbero avere. Così il gufo, la scimmia, il ragno e tutti gli altri animali si danno da fare con le zampe, i colori e l'immaginazione per restituire loro ciò che desiderano. Perché ci sono cose che si può e si deve cercare di aggiustare, e bisogna farlo insieme.
Età di lettura: da 5 anni.
Il topolino con gli occhi verdi e la topolina con gli occhi blu, Pahidon, 9.95 €
Raffaella guarda in un buco e dall'altra parte incontra lo sguardo di Noè: lei ha gli occhi blu, lui verdi. Quante altre differenze scopriranno di avere? Un racconto allegro e vivace per incoraggiare i bambini a usare l'immaginazione e descrivere quello che non riescono a vedere.
Età di lettura: da 3 anni.
Il topolino con gli occhi verdi e la topolina con gli occhi blu, Pahidon, 9.95 €
Raffaella guarda in un buco e dall'altra parte incontra lo sguardo di Noè: lei ha gli occhi blu, lui verdi. Quante altre differenze scopriranno di avere? Un racconto allegro e vivace per incoraggiare i bambini a usare l'immaginazione e descrivere quello che non riescono a vedere.
Età di lettura: da 3 anni.
La porta, Orecchio acerbo, 15.90 €
Un mondo grigio abitato da persone grigie. E una porta. Grigia come le ragnatele che la ricoprono, come il catenaccio e il lucchetto che la serrano. Come il mondo che racchiude. Unica virgola colorata, un moscerino. È lui a indicare al bambino -grigio anche lui- la chiave per aprire quella porta. Cosa ci sarà al di là?
Età di lettura: da 4 anni
La porta, Orecchio acerbo, 15.90 €
Un mondo grigio abitato da persone grigie. E una porta. Grigia come le ragnatele che la ricoprono, come il catenaccio e il lucchetto che la serrano. Come il mondo che racchiude. Unica virgola colorata, un moscerino. È lui a indicare al bambino -grigio anche lui- la chiave per aprire quella porta. Cosa ci sarà al di là?
Età di lettura: da 4 anni
Pastelli ribelli, Zoolibri, 16 €
Pastelli in sciopero! Il Blu è completamente consumato da tutti quegli enormi cieli da colorare, il Rosso non è mai in vacanza neanche a Natale, per non parlare del Beige, che si sente solo il sostituto del Marrone. Il Giallo e l'Arancio poi hanno litigato su chi sia il vero colore del sole e non si parlano da allora! Nella scatola dei pastelli di Dante regna il caos, bisognerà proprio trovare una soluzione e aiutare i pastelli!
Età di lettura: da 4 anni.
Pastelli ribelli, Zoolibri, 16 €
Pastelli in sciopero! Il Blu è completamente consumato da tutti quegli enormi cieli da colorare, il Rosso non è mai in vacanza neanche a Natale, per non parlare del Beige, che si sente solo il sostituto del Marrone. Il Giallo e l'Arancio poi hanno litigato su chi sia il vero colore del sole e non si parlano da allora! Nella scatola dei pastelli di Dante regna il caos, bisognerà proprio trovare una soluzione e aiutare i pastelli!
Età di lettura: da 4 anni.
Rosso come..., Ippocampo, 19.90 €
Rosso come la coccinella, le ciliegie, il rubino... Arancione come la farfalla, le albicocche, i gallinacci... Giallo come il pulcino, il fiore di zucca, le pepite d'oro... Blu come la libellula, l'iris, il lapislazzuli... Verde come la cavalletta, lo smeraldo e il lime... Nero come il merlo, le more e l'ossidiana... Bianco come la colomba, il mughetto e i storia di ogni colore! ciottoli... Realizzato a tempera, questo album cromatico si apre con ampi risvolti. Alla fine del libro troverete la storia di ogni colore!
Età di lettura: da 3 anni
Rosso come..., Ippocampo, 19.90 €
Rosso come la coccinella, le ciliegie, il rubino... Arancione come la farfalla, le albicocche, i gallinacci... Giallo come il pulcino, il fiore di zucca, le pepite d'oro... Blu come la libellula, l'iris, il lapislazzuli... Verde come la cavalletta, lo smeraldo e il lime... Nero come il merlo, le more e l'ossidiana... Bianco come la colomba, il mughetto e i storia di ogni colore! ciottoli... Realizzato a tempera, questo album cromatico si apre con ampi risvolti. Alla fine del libro troverete la storia di ogni colore!
Età di lettura: da 3 anni
Emil il polpo gentile, Lupoguido, 15 €
Quando capitan Samofar viene attaccato da uno squalo, Emil arriva in suo aiuto. come ringraziamento per avergli salvato la vita, il capitano lo invita a stare a casa sua. Ben presto però ad Emil viene nostalgia per il suo mare, così decide di colmarla lavorando come bagnino in spiaggia. Lì insegna ai bambini a nuotare, soccorre i bagnanti in difficoltà e intrattiene tutti con la sua straordinaria capacità di creare forme diverse con i suoi tentacoli. Un giorno Emil scopre una banda di ladri in mare e, affrontandola con un coraggio, la consegna alla polizia. Dopo tutte queste avventure, il polpo decide di tornare alla sua vita in fondo al mare, dove il capitano Samofar, grazie al suo scafandro, lo va spesso a trovare, ricordandoci che l'amicizia, quella vera, non ha confini.
Età di lettura: da 5 anni
Emil il polpo gentile, Lupoguido, 15 €
Quando capitan Samofar viene attaccato da uno squalo, Emil arriva in suo aiuto. come ringraziamento per avergli salvato la vita, il capitano lo invita a stare a casa sua. Ben presto però ad Emil viene nostalgia per il suo mare, così decide di colmarla lavorando come bagnino in spiaggia. Lì insegna ai bambini a nuotare, soccorre i bagnanti in difficoltà e intrattiene tutti con la sua straordinaria capacità di creare forme diverse con i suoi tentacoli. Un giorno Emil scopre una banda di ladri in mare e, affrontandola con un coraggio, la consegna alla polizia. Dopo tutte queste avventure, il polpo decide di tornare alla sua vita in fondo al mare, dove il capitano Samofar, grazie al suo scafandro, lo va spesso a trovare, ricordandoci che l'amicizia, quella vera, non ha confini.
Età di lettura: da 5 anni
Il posto segreto, Lupoguido, € 15
“- Dove sei? Arianna era sparita e nessuno la trovava.”
La bambina invece è al sicuro, in un posto segreto, in compagnia di uno Strano Animale con cui condivide la vita selvaggia nel parco: un letto fatto di foglie, un vestito di piume e le giornate spese a raccogliere gli oggetti perduti a terra.
“- Dove sei? Insomma sbrigati, dobbiamo uscire” è il richiamo che riporta Arianna nella quotidianità della sua cameretta, facendole accantonare le spericolate avventure disegnate dalla sua tangibile fantasia.Il posto segreto, Lupoguido, € 15
“- Dove sei? Arianna era sparita e nessuno la trovava.”
La bambina invece è al sicuro, in un posto segreto, in compagnia di uno Strano Animale con cui condivide la vita selvaggia nel parco: un letto fatto di foglie, un vestito di piume e le giornate spese a raccogliere gli oggetti perduti a terra.
“- Dove sei? Insomma sbrigati, dobbiamo uscire” è il richiamo che riporta Arianna nella quotidianità della sua cameretta, facendole accantonare le spericolate avventure disegnate dalla sua tangibile fantasia.
Scuole Infanzia
Arcobaleno
Grid view
List view