Siamo tutto fatti di molecole |
SIAMO TUTTI FATTI DI MOLECOLE
TESTO: Susin Nielsen
TRADUZIONE: Claudia Valentini
CASA EDITRICE: Il Castoro
ETÀ: 12 +
PREZZO: 15,50 €
Se facciamo lo sconto ad un paio di forzature, dobbiamo riconoscere che questo nuovo romanzo della Nielsen è veramente un libro che meriterebbe ampia diffusione. Crediamo che molti ragazzi e ragazze potranno trovare un pezzo della propria storia, soprattutto interiore, tra queste pagine. Si parla di un sacco di cose: di intolleranza, di prevaricazione, di amicizia, di morte, di ricordi, di scuola, di adulti e dei ragazzi che li osservano e ne assorbono i modelli … In tutto questo bailamme di cose, però, si ha lo spazio per fermarsi e pesare; e due sono le riflessioni che ci portiamo addosso (o dentro, vedete voi) dopo averne terminato la lettura: che il dolore per una perdita riesce a convivere con la vita e le gioie della vita stessa e che la famiglia esiste semplicemente nella volontà degli individui di perseguire un progetto comune. Banale? Bah visti i tempi, diremmo proprio di no.
|
|
IL MUSEO IMMAGINARIO
TESTI E ILLUSTRAZIONI: Gek Tessaro
CASA EDITRICE: Carthusia
ETÀ: 6 +
PREZZO: 20,00 €
Gek Tessaro ci presenta la personale collezione delle tante passioni che ispirano e animano la sua fervida e ardita immaginazione. In questo bell' albo Tessaro si identifica con il cavallo (uno degli animali a lui più cari fin dai suoi primi disegni di bimbo) che sdraiato sulla groppa sostiene sulle zampe le rappresentazioni di tutto ciò che l'autore ritiene importante per stare bene nel mondo. Tra queste sicuramente i libri, la musica il canto e la danza, l'amicizia tra i popoli, l'arte e il teatro, gli animali e la natura, le passeggiate in bicicletta e... chi più ne ha più ne metta! Da grande ed instancabile attivatore di laboratori creativi qual è, Gek Tessaro, nelle ultime pagine dell'albo invita i suoi lettori a creare il proprio Museo Immaginario. |
|
L'ULTIMO VAGGIO. Il dottor Korczak e i suoi bambini
TESTI: Irene Cohen-Janca
ILLUSTRAZIONI:Maurizio A. C. Quarello
TRADUZIONE: Paolo Cesari
CASA EDITRICE: Orecchio acerbo
ETÀ: 8 +
PREZZO: 16,90 €
Il viaggio comincia il 29 novembre 1940, a Varsavia. Dalla vecchia Casa dell'Orfano una carovana di bambini, con tutte le loro carabattole, si mette in marcia, capitanata da Pan Doktor, il loro grande maestro. Si stanno trasferendo nel ghetto ebreo della città. È il racconto di un ultimo pezzetto di storia, un ultimo viaggio, che purtroppo, si concluderà, neanche due anni dopo, nel campo di Treblinka. Nel ghetto il dottor Korczak continuerà a praticare con coraggio quei principi di estremo rispetto nei confronti dell'infanzia, che aveva già cominciato a sperimentare nel suo orfanotrofio e in ogni contesto pedagogico, in esperimenti di convivenza e di partecipazione con i bambini, sempre guidato da un sensibilissimo sguardo bambino. Si prenderà cura dei suoi orfani e infonderà loro fiducia e rispetto, nonostante l'orrendo contesto degli ultimi mesi della loro vita e li accompagnerà fino alla fine del loro cammino, decidendo di non sfuggire alla morte certa e dando prova fino all'ultimo della lealtà e dell'amore che stavano alla base del suo agire e del suo pensare.
Korczak fu medico, filosofo, poeta e libero pensatore, dedicò tutta la sua vita e le sue opere ai bambini e all'affermazione dei loro diritti. |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 9 di 24 |